Florence Camper

dal 1981

Dalle tossicodipendenze alle zone di guerra: cliniche mobili di emergenza.

cliniche mobili di emergenza

Le cliniche mobili sono spesso l’unica soluzione di assistenza per migliaia di persone.

 

Ci sono molti motivi che spingono nazioni, province, regioni ed enti di assistenza privata a necessitare di un’unità mobile di assistenza medica.

Da quando la crisi ha iniziato a pesare sui redditi delle famiglie, le visite mediche specialistiche sono diventate un lusso che molti non possono permettersi. Quelle che sono nate come strutture gratuite per assistere migranti e rifugiati, si sono ritrovate a dover gestire i bisogni delle famiglie italiane.

Le unità di strada nelle città del nostro paese riescono a risolvere le emergenze sanitarie di famiglie in difficoltà e senzatetto in strada e nelle stazioni. Dove è fondamentale che l’intervento medico sia tempestivo, le cliniche mobili di emergenza hanno la possibilità di salvare molte vite. Sono inoltre fonte di informazione, sensibilizzazione e consulenza. Gli operatori delle unità di strada infatti, in collaborazione con ASL locali e associazioni umanitarie, organizzano incontri nei luoghi di aggregazione per prevenire con la diffusione di informazioni, i rischi più diffusi.

Non soltanto in soccorso delle famiglie italiane più in difficoltà; le cliniche mobili sono una risorsa fondamentale per quelle zone di guerra che vedono centinaia, migliaia di persone, sopraffatte dal conflitto.

Per accedere all’assistenza medica o raggiungere gli ospedali più vicini, spesso gli abitanti delle città devono superare linee di fronte; terre controllate da differenti gruppi armati, posti di blocco, militari in allerta.

Con le unità mobili di emergenza è possibile recarsi direttamente nel luogo del bisogno con una garantita sicurezza, ed è possibile persino trasferire i pazienti più gravi agli ospedali più vicini.

Le cliniche mobili di emergenza riescono a gestire, in assenza di un luogo di cura immediata, le problematiche mediche più gravi, dall’assistenza in un luogo di aggregazione, agli anziani che vivono isolati, persino alle zone di guerra.

Florence Camper si propone di allestire cliniche mobili di emergenza con le migliori soluzioni e attrezzature, così da rendere semplice e immediato l’intervento del personale sanitario addetto.

In base alla tipologia di ambulatorio richiesta, tutte le strumentazioni più adeguate possono essere organizzate nello spazio in modo da garantire la rapidità e l’efficacia di un’unità di strada al meglio della sua efficienza.

Salva