Le festività Pasquali si stanno avvicinando e ci regalano la possibilità di concederci un momento di relax e organizzare una vacanza in attesa di quelle estive.
Che siate camperesti appassionati o vi state immaginando alla guida di un camper per una nuova esperienza on the road, siamo sicuri che dopo aver letto i nostri consigli non vediate l’ora di partire!
ITALIA
VALLE D’AOSTA
Potrebbe persino essere uno degli ultimi momenti di svago sulla neve!
E se così non fosse, nessun problema perché l’itinerario che vogliamo suggerirvi ha molto altro da offrire.
La nostra meta è Gressoney-Saint Jean, la valle della regina, così denominata perché qui sorge Castel Savoia, la villa residenziale voluta dalla Regina Margherita di Savoia che qui trascorse moltissime estati.
Con anche un carinissimo centro città da visitare, un museo da scoprire e poi ancora un laghetto ghiacciato su cui pattinare, un parco giochi sulla neve (anche con neve sparata) ed infine tante belle passeggiate da poter fare nella natura.
Tra l’altro, non distante si trova anche il Forte di Bard, un complesso fortificato voluto da Carlo Felice di Savoia che sorge su un promontorio, in una posizione strategica e molto scenografica.
TRENTINO
Dominato dalle cime delle Dolomiti che si affacciano su immense distese verdi, il Trentino ospita alcuni dei paesaggi naturali più belli di tutta Italia.
Vivere un’avventura alla scoperta di queste terre, viaggiando in Trentino in Camper vuol dire dare ancor più consistenza a quel senso di libertà e contatto con la natura.
L’itinerario in Trentino che vi proponiamo vi porta alla scoperta del Lago di Ledro, il Lago di Molveno e la cittadina di Andalo e per finire il Lago di Tenno ed il borgo medievale, e le Cascate del Varone.
VAL CHISONE (TORINO)
Un breve itinerario, ma non per questo meno affascinante: si parte alla scoperta della Val Chisone, nella città metropolitana di Torino.
In particolare l’itinerario tocca:
- Usseaux, il borgo dei murales delle favole, e il Lago del Laux;
- il forte di Fenestrelle, la grande muraglia piemontese;
- Pian dell’Alpe e Rifugio Lago delle Rane, con una panchina gigante.
- le miniere di talco di Prali.
Per un weekend tra natura e storia, in un’alternarsi di paesaggi alpini spettacolari e unici.
LAGO D’ISEO e VAL CAMONIA
Un weekend all’insegna del relax nella natura e scoperta di piccoli borghi e città affacciati sul lago, ecco cosa offre il Lago d’Iseo.
Vi basteranno un paio d’ore per percorre i 67 km e compiere un giro completo di questo lago.
Diverso, però, è esplorarlo ed assaporarne la vera natura: per scoprire veramente il Lago d’Iseo il consiglio è certamente quello di trascorrere qui più giorni.
Per il weekend di Pasqua l’idea potrebbe essere quella di raggiungere Lovere, dove è presente l’area sosta camper di Costa Volpino, per poi esplorare i dintorni, inclusa la Val Camonica, in particolare il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri a Capo di Ponte che oggi è annoverato tra i Patrimoni UNESCO.
EMILIA ROMAGNA
L’Emilia Romagna è terra di sapori e bellezze paesaggistiche oltre che di grandi divertimenti per tutta la famiglia.
Tantissimi sono infatti i parchi divertimento, non a caso è chiamata anche la riviera dei parchi, oltre a città d’arte tutte da visitare.
Un itinerario a misura di bambino in Emilia Romagna vi porterà a scoprire Ravenna, la Casa delle Farfalle, un parco divertimenti e perchè no, se il tempo lo permetta anche alcuni giorni di meritato riposo al mare.
TOSCANA
La Toscana è terra di sapori e bellezze paesaggistiche oltre che di grandi divertimenti per tutta la famiglia.
Un itinerario appositamente pensato anche per i più piccini, che racchiude sia storia che parchi divertimento, può essere un ottimo modo per scoprirla e divertirsi.
Si va dal Parco di Pinocchio a Volterra passando per Siena e l’Abbazia di Chiusdino dove si trova la Spada nella Roccia, per poi concludere con qualche giorno in riva al mare.
EUROPA
AUSTRIA
Un viaggio fra montagne, natura e città medievali di grande fascino, ma non mancano anche parchi davvero particolari come i Mondi di Cristallo Swarovski e attrazioni quasi surreali come la casa capovolta di Terfens.
CROAZIA
Una meta ricca di storia e bellezze naturali, oltre ad un’infinità di isole tutte da scoprire: ecco cosa offre la Croazia.
Varcando il confine italiano da Trieste si raggiunge dopo pochi chilometri transitando dalla Slovenia.
Zara, Spalato, Dubrovnik e poi la capitale Zagabria sono solo alcune delle città principali. Ma il bello è perdersi lungo le strade della costa per scoprire tutte quei piccoli paesini fatti di resti romani, fortezze, castelli, abbazie. Oppure ancora addentrarsi nel centro paese per scoprire i parchi nazionali come Plitvice e Krka con laghi e cascate eccezionali…
SVIZZERA
Vorreste varcare i confini di Stato, ma non spingervi troppo in là?
La Svizzera, o meglio il Canton Ticino, è la meta che fa per voi.
Un itinerario tra Lugano ed il suo lago, Bellinzona ed i suoi Castelli, per non parlare del Monte Tamaro e tutte le attività che offre adatti a grandi e piccini. E sempre parlando dei più piccoli, non possiamo tralasciare una visita al Museo del Cioccolato Alprose ed al Museo del Trenino di Mendrisio.